Gli ospiti

Condividi


Vittorio Agnoletto
Medico, specializzato in medicina del lavoro, insegna Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università di Milano, lavora come Medico del Lavoro nelle Commissioni per l’invalidità dell’Inps. Conduce a Radio Popolare la trasmissione “37 e 2” sul diritto alla salute. È membro del direttivo nazionale di Medicina Democratica, del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale, della sezione europea del People’s Health Movement (PHM) -, dell’esecutivo del Forum Mondiale della Salute. Collabora con Libera nel settore internazionale. È stato fondatore e presidente della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids (LILA), membro della Commissione nazionale Aids e direttore dei corsi di formazione sull’Aids all’Istituto Superiore di Sanità. È autore di vari saggi e di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.


Maria Carmela Agodi
Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e professoressa di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.


Adalgiso Amendola
Professore di Filosofia e Teoria Politica, Sociologia del Controllo Sociale, Sociologia del Diritto e Teoria e Tecniche della Governance presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.


Tommaso Battaglini
Avvocato. Presidente di SoS Impresa Salerno, associazione nata nel 1991 a Palermo per iniziativa di un gruppo di commercianti per difendere la loro libera iniziativa imprenditoriale, per opporsi al racket e resistere alla criminalità organizzata. SOS Impresa, inoltre, gestiste una rete di sportelli antiracket e antiusura su tutto il territorio nazionale.


Fabrizio Battistelli
Professore di Sociologia dell’Università di Roma La Sapienza dove ha insegnato anche Sociologia dell’organizzazione, Organizzazione internazionale e Sociologia della Sicurezza e dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dal 2009 al 2014, nonché presidente dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo. Fabrizio
Battistelli è autore di numerosi studi sui temi della pace e della guerra, sul rapporto tra democrazia e sicurezza e sul ruolo delle Forze Armate nel nostro Paese, tra cui “Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale”, “Manuale di Sociologia Militare”, “La fabbrica della Sicurezza” e “Opinioni sulla Guerra”.


Luca Bifulco
Ricercatore di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università degli Studi di Napoli. Insegna Sociologia dello Sport. Si occupa di teorie sociologiche, con particolare attenzione alla sociologia del conflitto, politica del conflitto, sociologia della violenza, soprattutto violenza politica e violenza nello sport. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo A tutto campo. Il calcio da una prospettiva sociologica (con Francesco Pirone, per Edizioni Guida); Rituale dell’interazione e conflitto. Un’introduzione alla sociologia di Randal Collins (per Impermedium Libri); La famiglia e il matrimonio. Proprietà, dominio e conflitto. Marx, Engels, Weber, Veblen, Collins (per Novalogos).


Vito Borrelli
Capo della Delegazione della Commissione europea in Italia.


Federica Brioschi
Ricercatrice dell’Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale.


Davide Bubbico
Professore di Sociologia Economica presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali.


Roberto Cipriani
Ordinario emerito di Sociologia. È stato direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università Roma Tre. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia. Le sue pubblicazioni riguardano problematiche teorico-metodologiche e fenomeni culturali e religiosi. Il suo Manuale di sociologia della religione è stato tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese e cinese. È stato Presidente europeo del Consiglio delle Associazioni Nazionali di Sociologia e Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Docenti Universitari. Attualmente è Presidente dell’International Center for the Sociology of Religion.


Domenico De Masi
Professore emerito di Sociologia del Lavoro presso la Sapienza Università di Roma. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. È membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. È stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro. Presidente dell’Istituto Italiano di Architettura. Fondatore e presidente della Società italiana telelavoro. Presidente dell’Associazione Italiana Formatori. Ha pubblicato numerosi saggi di sociologia urbana, dello sviluppo, del lavoro, dell’organizzazione, dei macro-sistemi. Dirige “Next. Strumenti per l’innovazione” ed è membro del Comitato scientifico della rivista “Sociologia del lavoro”. Collabora con le maggiori aziende e con le maggiori testate italiane.


Fernando Diana
CEO e fondatore nel 2010, con Luca Lani, di Citynews, azienda italiana attiva nel settore dell’editoria digitale, che ha sviluppato una piattaforma di informazione di prossimità e giornalismo partecipativo ed è presente sul territorio con 50 edizioni locali, un’edizione nazionale (Today) e un’edizione internazionale (EuropaToday).


Paolo Diana
Professore di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale, Open Data per la Ricerca Sociale e Analisi dei Dati Territoriali e Responsabile Scientifico del RisavLab (Laboratorio di Ricerca Sociale e Audio-Visuale) presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno. È stato il referente per l’Università di Salerno di numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea e dal Fondo Sociale Europeo attinenti alla formazione degli operatori nelle carceri, alle carceri minorili e all’insegnamento a distanza nelle carceri come Innovative Learning Approaches in Staff Training and Young Offenders, E-learning education for prisoners and prisoners professionals, European Training Partnership for an Inclusive Society.


Massimiliano Gallo
Fondatore, editore e direttore de Il Napolista, magazine online di informazione e analisi politico calcistica. Ha fondato Il Rottamatore con Claudio Velardi e a fine 2010 ha contribuito a fondare anche Linkiesta di cui è stato
condirettore fino al 2013. Collabora con Esquire e Peopleforplanet. Ha lavorato all’Alto Adige, al Corriere del Mezzogiorno e al Riformista di cui è stato vicedirettore per tre anni.


Sabrina Garofalo
È stata assegnista di ricerca e ha insegnato Sociologia Generale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro fino a due anni fa. Ha appena terminato una ricerca su genere e ‘ndrangheta presso l’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, Osservatorio di cui fa parte oltre al Centro di Women’s Studies “Milly Villa” dell’Università della Calabria. Tra i suoi libri ricordiamo “Messaggi nella bottiglia. Percorsi di donne migranti nel Mediterraneo” e “Noi Migrante” entrambi pubblicati per Aracne, rispettivamente nel 2012 e nel 2015.


Guido Giarelli
Sociologo e Professore di Sociologia della Salute e Sociologia Generale, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Vice presidente dell’Associazione Internazionale di Sociologia.


Giulia Guidetti
Insegnante di Scuola dell’Infanzia a San Possidonio, in provincia di Modena. Promotrice di un percorso di sostegno all’apprendimento nei mesi estivi per bambini e ragazzi impossibilitati a seguire la Didattica a distanza. Fa parte del Comitato “La Scuola a Scuola”.


Nicola Labanca
Professore di Storia Contemporanea e Storia Militare. Presidente del corso di Laurea magistrale in Documentazione e ricerca storica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Inoltre, ha insegnato Storia e comunicazione dei conflitti e Storia dell’espansione europea. Si è impegnato lungo tre maggiori filoni di ricerca:
1) Il rapporto fra guerra, forze armate e società nell’Italia otto-novecentesca; 2) La storia (politica, sociale e culturale) dell’espansione coloniale italiana fra Italia liberale e regime fascista; 3) Lo studio della guerra totale novecentesca. Il suo maggiore impegno di ricerca attuale verte sulla storia militare dell’Italia repubblicana. Dal 2000 è presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari.


Paolo Landri
Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Delegato del direttore per l’Unità separata di Fisciano del Cnr.


Laura Leonardi
Professoressa di Sociologia presso l’Università di Firenze dove insegna Society and Social Change in Europe e Società Europee e Sfide Globali. Nel 2008 ha ottenuto una Cattedra Jean Monnet intitolata Social Dimension and European Integration e dal 2016 dirige il Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze. Attualmente è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale, Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri. Le sue pubblicazioni recenti includono: Social Challenges for Europe. Addressing failures and perspectives of the European Project (Il Mulino), Social Citizenship in the Context of Europeanization and Growing Inequalities: An Empirical Contribution to the Theoretical Debate, Re-embedding European Social Citizenship through Cosmopolitanism, La società europea in costruzione. Trasformazioni sociali e integrazione europea. I suoi interessi di ricerca si concentrano, in special modo, sulle disuguaglianze sociali, la cittadinanza sociale, sull’impatto sociale dell’europeizzazione e della globalizzazione. Inoltre, è una delle massime studiose di Ralf Dahrendorf in Italia.


Sara Manisera
Giornalista indipendente. Si occupa di ambiente, diritti delle donne, conflitti, migrazioni. Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo il libro “Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne” (pubblicato nel 2019 per Aut Aut Edizioni), che racconta, dalla Calabria al Piemonte, passando per la Puglia e la Sicilia, le storie di braccianti impiegati nelle campagne italiane, spesso immigrati, e di quanti attraverso associazioni e cooperative propongono un modello di lavoro agricolo, rispettoso dei diritti e dell’ambiente, fuori dalla Grande Distribuzione Organizzata. Donne e uomini che lottano e non si piegano allo sfruttamento. E il webdoc “Iraq without water”, sulla crisi idrica irachena e la lotta di alcuni giovani per salvare il fiume Tigri, le antiche Paludi Mesopotamiche e il patrimonio ambientale del Paese, messi a rischio dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento prodotto dalle industrie petrolifere, realizzato in collaborazione con Arianna Pagani e la Ong “Un Ponte Per” e il contributo di Regione Piemonte attraverso il Consorzio delle Ong piemontesi.


Cecilia Massaccio
Portavoce del Comitato “La Scuola a Scuola”, fondato ad aprile 2020, alla vigilia della “Fase 2” dell’emergenza Covid, da medici, insegnanti, psicologi, ricercatori, genitori, insieme per la riapertura delle scuole in sicurezza.
Volontaria e membro dello staff editoriale di IoVaccino, community di promozione sociale per la tutela della salute attraverso la prevenzione. Ha lavorato come consulente nel mondo della comunicazione istituzionale e d’impresa e in seguito nell’Ufficio progettazione e innovazione servizi di un’azienda leader nel facility management, maturando competenze specifiche in particolare per il settore ospedaliero-sanitario.


Gerardo Melchionda
Responsabile dell’associazione Libera per l’area del Lagonegrese, in Basilicata. Attivista della prima ora, sempre in prima linea sulle questioni della legalità e dell’ambiente. Dopo una lunga militanza nel Partito comunista italiano e in Rifondazione comunista – che lo ha visto ricoprire ruoli di responsabilità a livello provinciale e regionale in Basilicata – è diventato un punto di riferimento per le battaglie sociali dell’Area Sud della Basilicata e del Potentino.


Giuseppe Milano
Ingegnere edile-architetto ed urbanista, nonché giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus, si occupa da anni di consumo di suolo e servizi ecosistemici, cambiamenti climatici e rigenerazione urbana. È nel direttivo della sezione pugliese dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e nel comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Architettura.


Paolo Montesperelli
Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Sapienza Università di Roma. Studioso di metodologia della ricerca sociale e di processi culturali, è stato dirigente dell’Istituto regionale di ricerche economiche e sociali della Regione Umbria. Ha insegnato poi all’Istituto teologico di Assisi, all’Università di Torino, all’Università di Firenze, all’Università degli Studi di Salerno ed ora alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato di vari temi, quali il pensiero ermeneutico, il riduzionismo, la memoria come problema e come risorsa, la tecnica dell’intervista ermeneutica, la tecnica delle storie di vita, l’esclusione sociale, i movimenti per la
pace.


Edoardo Novelli
Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università degli Studi di Roma Tre.


Marco Omizzolo
Sociologo e scrittore. Autore di saggi e ricerche nazionali e internazionali sulle migrazioni, sui servizi sociali e sulla criminalità organizzata, da anni porta avanti una battaglia di civiltà al fianco dei braccianti indiani sfruttati nei campi dell’Agro Pontino. E di Agro Pontino parla il suo ultimo libro, pubblicato per Feltrinelli nel 2019: “Sotto Padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”. Per il suo impegno, a Marco Omizzolo, è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Giorgio Osti
Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Padova. Si è occupato e si occupa prevalentemente di problemi ambientali e legati allo sviluppo del territorio e, in tempi recenti, di migrazioni. Tra i suoi libri ricordiamo i manuali “Sociologia dell’Ambiente” e “Sociologia del Territorio”, entrambi pubblicati per il Mulino, rispettamente nel 2003 (con aggiornamento nel 2008) e nel 2010. Inoltre, “Vivere da stranieri in aree fragili. L’immigrazione internazionale nei comuni rurali italiani” (Liguori, Napoli, 2012).


Pasquale Passamano
Segretario Cisl Università, Salerno.


Emmanuele Pavolini
Professore ordinario di Sociologia economica e Politica sociale all’Università di Macerata (Italia) e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. Come sociologo economico ha concentrato i suoi interessi di ricerca in due campi: gli studi sulle politiche sociali in ottica comparata; il funzionamento del mercato del lavoro e lo sviluppo economico. È co-chair di ESPAnet Italia. È un esperto nazionale per l’Italia della rete di esperti della Commissione Europea ESPN (European Social Policy Network). Attualmente è co-direttore del Journal of European Social Policy.


Sigfrido Ranucci
Giornalista. In Rai dal 1990, è stato inviato per il Tg3 e per RaiNews. Ha realizzato numerose inchieste sulla mafia e sul traffico di rifiuti. Nel 2006 approda a Report come coautore di Milena Gabanelli. Da dicembre del 2016 è autore e conduttore del programma.


Marcello Ravveduto
Professore di Digital Public History presso le Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia. È componente del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di Public History e del comitato scientifico della Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità dell’Università Federico II di Napoli. Direttore scientifico della Galleria virtuale sulle mafie e l’antimafia nella Casa/Museo Joe Petrosino. Tra i suoi scritti: Il sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto. La storia di Marcello Torre (Melampo, 2016), La nazione del miracolo. L’Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (Castelvecchi, 2018). Il suo ultimo libro è Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione.


Pippo Russo
Sociologo, saggista e giornalista. Docente di sociologia all’Università degli Studi di Firenze. Collabora con Repubblica e Panorama e con i siti Calciomercato.com e Lettera43. Ha collaborato con il «Manifesto» (per il quale ha
inventato la celebre rubrica Pallonate, in cui venivano messi alla berlina i vizi del giornalismo sportivo italiano), il Riformista, il Fatto Quotidiano, Pubblico, il Corriere della Sera, l’Unità, il Messaggero. È autore di molte pubblicazioni, tra le quali ricordiamo Soldi e Pallone. Come è cambiato il calciomercato; Pietro Mennea. Più
veloce del vento; Gol di rapina. Il lato oscuro del calcio globale. Oligarchi, agenti monopolisti, fondi d’investimento: come l’economia parallela sta divorando l’ex gioco più bello del mondo.


Linda Laura Sabbadini
Direttrice centrale dell’Istat, dirige la Direzione centrale per gli Studi e la Valorizzazione Tematica nell’Area delle Statistiche Sociali e Demografiche.


Maurizio Sibilio
Professore di Didattica Generale e Pedagogia Speciale. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione presso l’Università degli Studi di Salerno. Membro del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia.


Paolo Spada
Medico, chirurgo vascolare, opera dal 1997 presso l’Humanitas Research Hospital di Milano, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, centro di ricerca e sede dell’Humanitas University, presso la quale è Adjunct Clinical Professor. È inoltre presidente di EVARplanning, startup innovativa vincitrice del premio BioUpper per le idee imprenditoriali nelle scienze della vita. Esperto di algoritmi applicati alla medicina, pubblica dall’inizio dell’epidemia Covid-19 quotidiani report, con particolare focus sui dati del contagio, e articoli di approfondimento sul sito ilsegnalatore.info.


Andrea Spinetti
Co-Fondatore del Comitato Vittime Sangue Infetto, delegato per la regione Liguria.


Flaminio Squazzoni
Professore di Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano “Statale”, dove dirige il BeHave Lab.


Francesca Vianello
Professoressa di Sociologia Giuridica, della Devianza e del Mutamento Sociale presso l’Università degli Studi di
Padova. Sul carcere ha scritto tanto: Il carcere. Sociologia del penitenziario, Centralità e ambiguità del lavoro in carcere e Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Molte le sue ricerche empiriche sul carcere degli ultimi tre anni, citiamo in questa sede: La detenzione femminile: norme, codici e condotte, Cultura giuridica e
operatori del penitenziario, Tra conservazione e mutamento: un approccio sociologico al diritto nel penitenziario. Inoltre, fa parte del Comitato Nazionale dell’Associazione Antigone per i diritti e le garanzie del sistema penale.


Barbara Zambelli
Laureata in Biotecnologie Industriali, è ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna. La sua ricerca indaga la struttura e la funzione di proteine coinvolte nella patogenesi batterica e nel cancro. Da alcuni anni si occupa anche di comunicazione scientifica.


Ilaria Zambelli
Opera nel terzo settore da più di dieci anni. Ha maturato esperienze di lavoro sia all’estero (Serbia, Grecia, Iraq, Ghana) che in Italia con diverse realtà impegnate nel sociale. Da dicembre 2019 collabora con Medici per i Diritti Umani e coordina Terragiusta, un progetto che fornisce supporto sanitario e socio-legale ai braccianti residenti negli insediamenti situati nella Piana di Gioia Tauro.


Edoardo Zanchini
Vicepresidente nazionale di Legambiente dal 2011, dove è entrato attraverso il servizio civile occupandosi della campagna per la demolizione dell’Hotel Fuenti a Vietri sul mare. Dal 1999 è responsabile nazionale dei settori energia, trasporti e urbanistica. Dopo la Laurea in Architettura all’Università di Roma “La Sapienza” e il Dottorato di ricerca in urbanistica, ha insegnato nelle Università di Roma e Pescara. Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione come Professore associato in Pianificazione e progettazione urbanistica. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica).


Giorgio Zanchini
Giornalista Rai, scrittore e saggista, conduttore di Radio Anch’io su Radio 1 Rai e di Quante Storie su Rai Tre.


Stefano Zona
Medico specialista in malattie infettive, lavora a Modena. Oltre all’attività clinica, si dedica alla ricerca scientifica in ambito infettivologico, collaborando con diversi team nazionali e internazionali. Per passione, si dedica anche alla promozione delle vaccinazioni attraverso il network di IoVaccino, accreditato presso il Vaccine Safety Net dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Padre di 3 bambini in età scolare e prescolare, è membro fondatore del comitato La Scuola a Scuola assieme ad altri genitori e ricercatori in varie discipline, con i quali ha stilato alcune proposte (fondate sulle evidenze scientifiche disponibili) per la riapertura delle scuole in sicurezza.